top of page
Notizia

International Journal of Osteoarchaeology article July 2025

 

Neolithic Lifeways at the Microlevel: Isobiographies in Italy doi.org/10.1002/oa.70008​

Authors: Soncin, S., Panella, S., Bernardini, S., Thomson, J. E., Goude, G., di Matteo, M., Alhaique, F., McGrath, K., Radina, F., Sivilli, S., Belcastro, M. G., Mariotti, V., Robb, J., Tafuri, M.A. 2024.

This study, conducted within the frame of the ERC-funded Ancestors project (885137), explores the lived experiences of Neolithic individuals from southeastern Italy through a  "isobiography" approach, using fine-grained isotopic analysis of teeth and bones. Focusing on the sites of Passo di Corvo and Titolo, researchers from the University of Cambridge and the University of Rome Sapienza among other collaborators reconstructed life histories that reveal variation in diet, mobility, and childhood experiences. The findings show flexible weaning practices, possible consumption of aquatic resources during early life, and evidence of both short- and long-distance relocation across the landscape. These results challenge simplified notions of the "Neolithic diet" and static village life, highlighting the dynamic and diverse lifeways within early farming communities.

​

Interdisciplinary bioarchaeology in European prehistory 

                           21-22 March 2025

​

​

​

 

The Ancestors Project hosted a two day Workshop on Interdisciplinary bioarchaeology in European prehistory at the University of Cambridge McDonald Institute for Archaeological Research.  Lightning introductions from twenty participants were followed by round table discussions on 'Emerging methods and  social insights', 'Key questions in European prehistory', 'Reflections on the nexus of bioarchaeology, biomolecular analyses, prehistory & ethics'.  Case studies were presented by Emma Pomeroy from Shanidar, Ian Armit, COMMIOS Project, Penny Bickle, LBK project, Martin Furholt, Slovakia project, Chris Fowler, British Neolithic, Marianne Hem Eriksen, Body-Politics project, Rebecca Redfern, London Museum followed by John Robb and the Ancestors team.  The final roundtable discussed 'Reflections on the nexus of bioarchaeology, biomolecular analyses, prehistory & ethics' Chaired by John Robb with panellists Trish Biers, Univ of Cambridge; Becky Gowland, Univ of Durham, Jess Thompson, Ancestors Project, Matthew Knight, National Museum of Scotland.

Roger Rollos was given access to the University of Sapienza laboratory to make a Youtube broadcast about methods used for carrying out research for the Ancestors Project.  To date there have been 4,352 views.  Narrative includes

"By analyzing a 7000-year-old tooth, we can find out what its owner ate when he was young. The bones, on the other hand, tell us about his diet over the last ten years. At La Sapienza University in Rome, stable isotopes in archaeological remains are being studied to reconstruct the eating habits of populations that lived thousands of years ago. From the Romans to the Neolithic, food is not just a matter of survival, but a reflection of the environment, culture and people's movements. A journey through history through what our predecessors ate."

Mostra

 

Novembre 2024 - 2 febbraio 2025

Nogarole Rocca

CONNESSI | Interazioni millenarie di una necropoli'

Ex Oratorio di San Leonardo a Nogarole Rocca, Verona

 

'Connesso. Interazioni millenarie di una necropoli'

​

Oltre 40 sepolture databili tra il III e il II millennio a.C. su un'area di 12.800 metri quadrati nelle province di Verona, Rovigo e Vicenza nel Comune di Nogarole Rocca. Una straordinaria necropoli preistorica e protostorica, che probabilmente si estendeva su un'area ancora più vasta, è la protagonista di questa mostra. Il Progetto Ancestors ha contribuito a questo evento con una notevole quantità di competenze e dati.

​

Nuovo articolo pubblicato

 

Una meta-analisi dietetica dei dati sugli isotopi stabili dal Neolitico all'età del Ferro in Italia

 

Il nostro team di isotopi ha appena pubblicato un nuovo articolo su Quaternary Science Reviews. Guidato dalla dottoranda Martina Farese, questo articolo si basa sul suo precedente lavoro per sintetizzare i dati isotopici pubblicati esistenti per l'Italia preistorica, pubblicati l'anno scorso come set di dati Open Access. Questo articolo combina i dati isotopici di carbonio e azoto dai siti dal Neolitico all'età del ferro in tutta la penisola italiana per implementare una nuova meta-analisi delle tendenze nella dieta in questo periodo di 6000 anni di preistoria. Osserviamo una predominanza relativamente stabile di proteine vegetali, con variazioni isotopiche dettate principalmente da cambiamenti socioculturali, a partire dall'introduzione del "pacchetto neolitico" che si rifletteva in una simile firma isotopica in tutta la penisola. In Italia, l'introduzione del miglio nell'età del bronzo, concentrata nella pianura padana in un'area di particolare crescita della popolazione, riflette una distinzione rispetto ai più ampi modelli dietetici in Europa in questo periodo. I risultati di questo studio mostrano uno scenario isotopico diversificato (figura sotto) che rappresenta le numerose popolazioni e gli ambienti caratteristici della penisola italiana. Questo documento evidenzia anche la presenza di diverse lacune nel panorama isotopico italiano, mostrando aree su cui la ricerca futura potrebbe concentrarsi.

 

​

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il trattamento sensibile e rispettoso dei resti umani è della massima importanza per il Progetto Ancestors. Seguiamo le linee guida etiche degli organismi professionali britannici, italiani ed europei, tenendo conto delle esigenze di tutti i gruppi di stakeholder. Tutti i metodi e le tecniche di campionamento distruttivo sono considerati criticamente per bilanciare la produzione di nuove conoscenze sulle vite passate, con la necessità di preservare le collezioni scheletriche in riconoscimento del fatto che sono un record unico e limitato. Ci impegniamo per la pubblicazione Open Access e i principi dei dati FAIR.

©2021 di Ancestors Project. Creato con Wix.com
Logo del progetto disegnato da Laurens van Maren

bottom of page