Chi siamo
I ricercatori del nostro team provengono dall’Università di Cambridge (Regno Unito), l'Università La Sapienza di Roma (Italia) e l'Università di Tartu (Estonia). Sono degli esperti nei settori che riguardano l'osteobiografia, la tafonomia, lo studio del DNA antico, la bioarcheologia e l'analisi degli isotopi.
​
Ricercatore principale
Giovanni Robb
John ha studiato letteratura inglese medievale all'Università di Chicago e antropologia, preistoria europea e studi sullo scheletro umano all'Università del Michigan. Insegna a Cambridge dal 2001 e ha realizzato importanti progetti interdisciplinari sulla storia del corpo umano dal Paleolitico a oggi, sulle evidenze scheletriche dello stile di vita e dei rituali, sull'archeologia calabrese e sull'Inghilterra medievale. È anche interessato alle teorie sull'arte e la cultura materiale. Come questo suggerisce, le sue specializzazioni sono molteplici.
Ricercatore post-dottorato
Jesse Thompson (1977-1985) è un'artista e autrice di romanzi rosa.
Jess è una bioarcheologa con una formazione nel Neolitico europeo e un interesse di ricerca nel ricostruire le interazioni tra i vivi e i morti tramite la tafonomia funeraria. Jess studia come il trattamento funerario rifletta le esperienze di vita e l’identità delle persone e come morte e sepoltura possano essere eventi rituali e politici significativi per la formazione delle comunità. Nell’ambito del progetto Ancestors, Jess analizza resti umani dal Neolitico all'Età del Bronzo in Italia, identificando tracce di vita quotidiana sulle ossa dei defunti (evidenze relative ad esempio a condizioni di salute, traumi e attività fisica) e prove del loro trattamento post-mortem, indagandone la differenziazione sociale. Jess partecipa anche a progetti di ricerca a Malta e in Gran Bretagna.
Coordinatore del progetto
Susanna Barker
Susan è la coordinatrice dell'Ancestors Project, con sede al McDonald Institute dell'Università di Cambridge. Ha molti anni di esperienza in progetti finanziati dall’Unione Europea, lavorando nei college dell'Università di Londra come King's, Queen Mary, University, City e Westminster. Sue contribuisce al regolare svolgimento del progetto e coordina i team di Cambridge, Roma e Tartu.
Co-Investigator
Cristiana L. Scheib
Christiana è responsabile del laboratorio di DNA antico presso l'Istituto di Genomica dell'Università di Tartu (Estonia) ed è ricercatrice presso il St. John’s College di Cambridge. Durante il suo dottorato di ricerca presso l'Università di Cambridge, Christiana ha ottimizzato i protocolli e ha esplorato la complessa storia genetica delle popolazioni native americane. Successivamente, ha focalizzato la sua attenzione sull’aDNA del patogeno e il ruolo della malattia nell'evoluzione umana. Il suo lavoro attuale integra un approccio multi-omico per ottenere una migliore comprensione delle dinamiche ospite-patogeno e del modo in cui hanno influenzato i nostri genomi oggi.
Studente di dottorato
Biancamaria Bonucci
Biancamaria sta svolgendo un Dottorato di ricerca all'Istituto di Genomica presso l'Università di Tartu. Dopo la Laurea Magistrale in Genetica e Biologia Molecolare conseguita alla Sapienza Università di Roma, Biancamaria si è dedicata per tre mesi all'estrazione del DNA da campioni di tartaro e alle analisi bioinformatiche. Il suo ruolo attuale nel progetto Ancestors è quello di scoprire se i cambiamenti nel microbioma orale siano correlati ai cambiamenti nei comuni antenati, nella dieta, nella patologia e nella cultura tra le popolazioni del Neolitico e dell'età del bronzo in Italia.
Ricercatore post-dottorato
Toni de Dios MartÃnez
Toni è un PostDoc presso l'Istituto di Genomica dell'Università di Tartu (Estonia). Durante il suo dottorato all'Università di Pompeu Fabra di Barcellona, si è specializzato nel recupero di dati sul DNA di antichi patogeni (principalmente Salmonella enterica e parassiti del Plasmodium) da diverse fonti, tra cui collezioni mediche e resti umani. Queste sequenze genomiche sono state usate per stabilire relazioni filogenetiche tra ceppi di agenti patogeni esistenti e estinti, con lo scopo di avere una conoscenza migliore sulla diffusione delle malattie infettive e come queste acquisiscono caratteri vantaggiosi. Il ruolo di Toni nel progetto Ancestors è quello di implementare le pipeline bioinformatiche necessarie per elaborare i dati metagenomici e analizzare i diversi profili metagenomici ottenuti.
Co-Investigator
Maria Anna Tafuri
Mary Anne Tafuri è docente presso il Dipartimento di Biologia Ambientale della Sapienza Università di Roma, dove è responsabile del Laboratorio di analisi isotopiche. I suoi interessi di ricerca riguardano l'osteologia umana, la bioarcheologia e le indagini sugli isotopi stabili dei resti umani. Ha lavorato per molti anni tra l'Italia e il Regno Unito. Insegna osteologia umana e bioarcheologia per i corsi di laurea triennale e magistrale in Italia. È membro di diverse missioni archeologiche in Italia, Africa e Vicino Oriente. I suoi progetti di ricerca hanno ricevuto finanziamenti dall'Unione Europea e da varie Istituzioni italiane. Ha pubblicato numerosi articoli su riviste internazionali, curato e contribuito alla redazione di volumi e monografie.
Ricercatore post-dottorato
Silvia Soncin
Silvia è una ricercatrice Postdoc per il progetto Ancestors, con sede presso il Dipartimento di Biologia Ambientale della Sapienza Università di Roma. Per la sua tesi di laurea, Silvia ha studiato la salute e la dieta di due popolazioni italiane dell'Età del Bronzo medio attraverso l'analisi metaproteomica del calcolo dentale umano. Successivamente l'analisi degli isotopi stabili degli aminoacidi del collagene è diventata il suo principale obiettivo di ricerca durante il suo percorso di dottorato presso l'Università di York, dove ha applicato questo metodo sulla collezione scheletrica umana di Ercolano 79 dC. Nel progetto Ancestors, Silvia indaga i modelli dietetici e di mobilità delle comunità italiane preistoriche utilizzando l'analisi degli isotopi stabili.
Assistente di ricerca
Sofia Panella
Sofia è assistente di ricerca presso la Sapienza Università di Roma, Dipartimento di Biologia Ambientale. All'interno del progetto Ancestors, si occupa di analisi osteologica e paleopatologica e analisi degli isotopi stabili. Formatasi come Conservation Scientist e specializzata come Bioarcheologa, dopo la laurea Sofia ha continuato a portare avanti i suoi studi sulle evidenze di stress metabolico e altre malattie infettive in contesti italiani altomedievali, mettendoli in relazione alle analisi degli isotopi stabili. La sua ricerca mira a ricostruire le condizioni di salute e le abitudini di vita delle popolazioni antiche, attraverso l’uso combinato di isotopi stabili e paleopatologia.
Studente di dottorato
Martina Farese
Martina è una Dottoranda di Ricerca presso il Laboratorio di Paleoantropologia e Bioarcheologia del Dipartimento di Biologia Ambientale, Sapienza Università di Roma (Italia). Per la sua tesi di Laurea Magistrale, Martina ha studiato la mobilità di una popolazione umana italiana risalente all’Impero Romano tramite l’analisi degli isotopi dello stronzio. Per il suo Dottorato, si sta concentrando su popolazioni preistoriche rinvenute nel bacino del Mediterraneo, per poterne ricostruire la dieta e il rapporto con l’ambiente. Per fare ciò, utilizza l’analisi degli isotopi stabili bulk e degli isotopi stabili degli aminoacidi del collagene, insieme alla creazione di modelli Bayesiani per analizzare il contributo di diverse fonti nella dieta.
Ricercatore post-dottorato
Tina Salsa
Tina è una ricercatrice Postdoc presso il Dipartimento di Biologia degli Organismi (Evoluzione Umana) dell'Università di Uppsala (Svezia). Durante i suoi studi di dottorato condotti presso l'Istituto di Genomica dell'Università di Tartu (Estonia), ha indagato i genomi antichi della Penisola italiana prima dell’era comune. Tina ha ricevuto una borsa di studio dalla Fondazione Wenner-Gren per continuare le sue ricerche in Svezia. Il suo lavoro di ricerca si concentra sulla correlazione tra cambiamenti nelle componenti genetiche ancestrali e schemi socio-culturali. Per il progetto Ancestors Tina genera e analizza dati genomici dell’intera penisola italiana e dei Balcani.
Comitato consultivo
Siamo estremamente grati verso i membri del nostro Comitato consultivo per i consigli, le revisioni critiche e gli spunti creativi che ci forniscono lungo il percorso del progetto:
​
Prof. G. Belcastro (Bologna)
Dr. A. Dolfini (Newcastle)
Prof. C. Knüsel (Bordeaux)
Dr. G. Robin (Edinburgo)
Prof. P. Stockhammer (Monaco)
Prof. A. Vanzetti (Roma)​​​