top of page
Chi siamo

I ricercatori del nostro team provengono dall’Università di Cambridge (Regno Unito), l'Università La Sapienza di Roma (Italia) e l'Università di Tartu (Estonia).  Sono degli esperti nei settori che riguardano l'osteobiografia, la tafonomia, lo studio del DNA antico, la bioarcheologia e l'analisi degli isotopi.

​

Comitato consultivo

Siamo estremamente grati verso i membri del nostro Comitato consultivo per i consigli, le revisioni critiche e gli spunti creativi che ci forniscono lungo il percorso del progetto:

​

Prof. G. Belcastro (Bologna) 

Dr. A. Dolfini (Newcastle) 

Prof. C. Knüsel (Bordeaux)

Dr. G. Robin (Edinburgo)

Prof. P. Stockhammer (Monaco)

Prof. A. Vanzetti (Roma)​​​

Il trattamento sensibile e rispettoso dei resti umani è della massima importanza per il Progetto Ancestors. Seguiamo le linee guida etiche degli organismi professionali britannici, italiani ed europei, tenendo conto delle esigenze di tutti i gruppi di stakeholder. Tutti i metodi e le tecniche di campionamento distruttivo sono considerati criticamente per bilanciare la produzione di nuove conoscenze sulle vite passate, con la necessità di preservare le collezioni scheletriche in riconoscimento del fatto che sono un record unico e limitato. Ci impegniamo per la pubblicazione Open Access e i principi dei dati FAIR.

©2021 di Ancestors Project. Creato con Wix.com
Logo del progetto disegnato da Laurens van Maren

bottom of page